pixel

Vediamo un pò…
Potrei iniziare così: “Facciamo Siti Web Gratis per tutti! Privati e aziende. Li facciamo in 1 ora! Anzi no… li facciamo in 30 minuti! Anzi ancora meglio in 10 minuti!
Oppure così: “Possiamo farti il sito gratis, ma vuoi mettere l’emozione di fartelo da solo?

Lo so, qualcuno di voi sta sorridendo.
Io in compenso, nel vedere tutti questi articoli e video tutorial assurdi online, ho avuto spesso delle crisi esistenziali.
Stupido io che faccio questo lavoro! Quando in realtà esistono professionisti che ti fanno il sito in 1 ora o che addirittura te lo fanno gratuitamente perchè gli stai simpatico.

Immaginiamo un avvocato o un architetto che vuole un sito web professionale. Oppure un’agenzia immobiliare che ha bisogno del sito per la propria attività.
Poi immaginiamo questa figura professionale che apre WordPress e da zero si mettere a fare il suo sito in totale autonomia. Senza basi, ne conoscenze in materia.
Poi immaginiamolo dopo qualche ora a sacramentare verso il monitor imprecando e piangendo…. si ok, forse sono troppo esagerato, ma nel 99% dei casi scommetto che va a finire così.
Voi che dite?

Ognuno di noi ha delle conoscenze, una professione e un background di studi ben preciso e delineato nel corso degli anni.
Ognuno di noi sa cose che gli altri non sanno e le usa per fare il proprio lavoro giorno per giorno.
Come potrebbe ognuno di noi sapere TUTTO di TUTTI? Conoscere l’architettura e saper fare anche alla perfezione un sito web, quando magari tutto il giorno progetta appartamenti, gira per cantieri, ecc. Come potrebbe un avvocato che passa le sue giornate in studio con i clienti e poi anche in tribunale tra un’udienza e l’altra, mettersi alla sera o nel weekend a farsi il sito da solo?
Ne ho vista troppa di acqua passare sotto i ponti per credere che ciò sia fattibile.

Ovviamente ci sono le eccezioni. Non voglio dire che non ci siano.
Ma la professionalità spesso ha una direzione ed è quella che noi scegliamo nel corso della vita. Studiamo e poi intraprendiamo un certo lavoro, una determinata carriera.
Se tutti sapessimo tutto non sarebbe più un mondo reale e non esisterebbero i mestieri e le competenze e la stessa professionalità.

È chiaro che scherzo quando scrivo un titolo come quello di questo articolo, un titolo palesemente “clickbait” (in italiano “acchiappa clic“).
Ma ho la speranza, forse l’estrema utopia, che qualcuno che cerca parole chiave come “siti web gratis” o “siti web professionali gratuiti”, arrivi in qualche modo sul mio articolo e che si faccia una bella riflessione degna di nota.
Perchè un sito in pochi minuti non sarà mai un sito fatto bene. Un sito gratis non sarà mai un sito professionale. Dietro l’angolo ci sarà sempre una sorpresa! Vi fanno il sito gratis perchè in realtà vogliono vendervi qualcos’altro… Sveglia!

Poi chiaramente ognuno è libero di fare ciò che preferisce, ci mancherebbe.
Ma quando un sito fatto male poi non è visibile su Google, fatevi una domanda.
Quando un sito realizzato da auto didatta non risulta essere apprezzato o comunque non genera potenziali nuovi contatti, fatevi una domanda.
Il succo del discorso è sempre lo stesso. Tenere acceso il cervello cari imprenditori! Farsi sempre domande.
Ve lo ricordate il detto: “Non è tutto oro quello che luccica” ??? Ecco… forse così è più chiaro il concetto.

Esistono possibilità alternative al limite.
Trovate la web agency che vi propone (ma deve essere chiaro e alla luce del sole e non frutto di giri di parole e sotterfugi) una campagna pubblicitaria ADV online a pagamento, con il sito web “compreso nel prezzo”.
Alcune realtà online adottano questa strategia. Vi danno il sito “quasi” gratuitamente e in cambio voi dovete però acquistare l’advertising che vi fanno sui social o su Google con la pubblicità a pagamento che porta traffico al sito stesso.
L’importante è che queste cose siano in chiaro, che non vi siano giochetti di parole, altrimenti io fossi in voi sentirei puzza di fregatura.

Concludo dicendo che per fare un sito web professionale bisogna avere esperienza, conoscere a memoria lo strumento che si usa (WordPress ad esempio) e tutti i plugin in esso implementati (software in aggiunta che servono per fare più cose sul sito).

Bisogna sapere:

1) come gestire il GDPR e quindi la policy privacy e i cookies per fare in modo che il sito sia in regola e a norma.

2) Bisogna conoscere le basi della pubblicità e avere un minimo di gusto grafico.

3) Bisogna sapere quale provider scegliere per sviluppare il sito, quale hosting quindi è più performante e permette al sito maggiore velocità di caricamento.

4) Bisogna sapere mettere in sicurezza il sito e renderlo a prova di intrusione esterna e manomissione.

5) Bisogna conoscere le basi dell’html, dei css (fogli di stile) e saper modificare un minimo i javascript.

6) Bisogna avere capacità di problem solving, che solo se hai esperienza e avuto gli stessi problemi con altri siti puoi riconoscere e risolvere al volo.

7) Bisogna sapere un mucchio di cose… che non possono essere gratuite!

Per il resto, se volete un sito web fatto come si deve, realizzato in maniera professionale da un professionista che lo fa da più di 20 anni. Eccomi qui!

Contattatemi pure senza problemi e vediamo assieme qual’è la soluzione migliore per la vostra attività.

A presto cari imprenditori!