Il tema dei rimborsi.
Un tema che mi sta a cuore per una serie di motivi e soprattutto in prospettiva di quello che è essenzialmente il rapporto qualità / prezzo, che è una variabile fondamentale.
Quindi “Rimborso SI / Rimborso NO”.
Gli schieramenti difficilmente sono concordi su questa posizione.
E’ un aspetto che ho notato in vari ambienti e da opinioni espresse da imprenditori che ho avuto il piacere di conoscere negli anni.
Personalmente credo che il rimborso sia da contestualizzare a seconda di quale servizio / prodotto viene venduto.
E’ ovvio che se io acquisto un frullatore da una televendita, ricevo il mio pacco e aprendolo mi accorgo che nemmeno si accendo oppure che frulla male……il diritto al rimborso è sacrosanto.
Ci mancherebbe.
E’ meno ovvio il fatto che se io acquisto un corso realizzato da un professionista, corso che ha alla base mesi e mesi di lavoro per la realizzazione pratica dello stesso, il rimborso sia perciò fattibile e da considerarsi indispensabile.
Percui credo sia doveroso pesare tipologia, tempistiche, rapporto qualità/prezzo, origine, valore, ecc. e poi decidere di conseguenza se applicare o meno un rimborso e di quale entità.
Faccio parte di quella schiera che non è per il rimborso.
Perlomeno non nel mio settore.
Perché ci si mette tanto tempo, fatica, sudore, conoscenze e tanto tanto studio. Perché in quello che insegno c’è tutta la mia esperienza e in un settore come il mio è fondamentale un’aspetto che non si può non nominare ed evidenziare: “la fiducia”.
La stessa fiducia che chi mi segue, chi mi conosce o chi impara a conoscermi non può costringermi a barattare.
Quindi cari imprenditori, se vi fidate di me, se decidete di seguire i miei consigli e di acquistare in futuro i miei video corsi, non chiedetemi di scendere a compromessi di questo tipo.
Vendere informazioni di qualità non è “svendersi”.
In un video vi spiego meglio il mio pensiero:
Rimborsami sto c…orso!