Il Principio di Pareto, o Legge 80/20, è una legge empirica che, in breve, recita che l’80% di ciò che si ottiene è dovuto soltanto al 20% da ciò che si fa, o meglio “la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause”.
Il Sig. Pareto ne sapeva di cose e considerato che le sue teorie risalgono alla fine del 1800, fa un effetto strano pensare che ancora oggi siano considerate sostanzialmente attualissime in ambito marketing.
Proviamo ad immedesimarci in tale principio e a rapportare la nostra attività al concetto che fondamentalmente circa il 20% dei nostri prodotti/servizi è quello che in realtà ci fa ottenere circa l’80% dei nostri ricavi. Quindi per certi versi si potrebbe pensare di vendere solo quel 20% per ottenere risultati utili.
Ovvio, ragionando in questo modo potremmo anche rischiare di estremizzare tale principio, ma in molti casi è un ragionamento che effettivamente fila liscio nella teoria.
Tale principio si potrebbe anche interpretare in ottica di gestione dei clienti ed investimento del nostro tempo nei clienti che ci permettono di perdere meno tempo e di ottenere maggiori riscontri in ambito di rientro economico.
Io stesso, nella mia attività, mi rendo conto che molto spesso è quel 20% di clientela che alla fine del mese è il target ottimale che origina un ROI più alto.
Di esempi pratici nella realtà ce ne sono parecchi. Ricordo ad esempio che tanto tempo fa l’IBM decise di dare un taglio netto a circa l’80% della complessità dei suoi software, rendendosi conto che solo il 20% circa dello stesso era quello utilizzato nei suoi computer.
Decise così di fare una scelta drastica, applicando appieno tale principio e ottenendo in breve i risultati voluti.
Va comunque precisato che l’80/20 non è però applicabile a qualsiasi situazione e a qualsiasi settore.
Se pensiamo ad esempio ad una libreria che vende libri di qualsiasi tipo e che si rende conto che solo una parte di questi libri (20%) gli rende il maggior guadagno (80%) potrebbe istintivamente decidere di non vendere più tutti gli altri libri poichè all’apparenza non necessari.
Facendo però un’attenta analisi, si potrà comunque pensare che non avrebbe senso eliminare il restante 80% solo perchè non vende quanto l’alto 20%. Anche perchè in qualsiasi momento dei potenziali acquirenti potrebbero averne bisogno.
Quindi se si seguisse alla lettera tale principio si rischierebbe di non dare un’ampia scelta di libri di ogni genere, e la libreria stessa potrebbe perdere in ottica di immagine e copertura di vendite a 360°.
In conclusione il Sig. Pareto era un sociologo ed economista molto in gamba che ebbe inconsapevolmente una lungimiranza da premio nobel 😀
Ora che conoscete la legge e il principio potete aumentare la produttività in modo intelligente, lavorare di meno e meglio 😉
(o per lo meno provarci…)