Ho visto cose che voi umani….Â
Pagine Facebook con gattini nell’intestazione oppure cuoricini nelle foto profilo. Non di profili personali ma addirittura di pagine aziendali.
Roba da mani nei capelli! (per chi li ha)
Ecco perchè oggi, dalla sala riunioni della mia attuale sede di lavoro, vi parlo di quelli che sono alcuni consigli utili per creare una pagina “Fan” (Business) di Facebook che ho io stesso appreso durante tutti questi anni di pratica, di test e di aggiornamenti professionali.
Consigli che io stesso applico alla mia pagina ufficiale e che quotidianamente applico alle pagine dei miei clienti.
E vi assicuro che funzionano!Â
Alcuni sono semplici per alcuni, mentre potranno sembrare nuovi per altri.
Naturalmente i consigli sono 7, giusto per darvi un’idea di quelle che sono le basi essenziali nel mentre si cerca di costruire una pagina in modo corretto oppure quando si cerca eventualmente di modificarne una già attiva ma che non rende quanto dovrebbe.
Ecco perchè oggi sono qui per darvi questi piccoli grandi suggerimenti:
1) Aprire un profilo personale (lavorativo) in parallelo alla pagina fan aziendale. Vi servirà per allacciare eventuali rapporti di lavoro, collaborazioni, ecc.
2) Immagine profilo della pagina fan che sia il vostro logo/brand se la pagina stessa rappresenta un’azienda, oppure la vostra foto personale se voi stessi rappresentate in prima persona la vostra attività .
3) Immagine intestazione della pagina deve essere rappresentativa della vostra attività , accattivante e che cattura subito l’attenzione del potenziale cliente che la vede. Una foto interna del vostro ufficio, una foto che rappresenta i vostri prodotti o il vostro servizio. Se non avete foto “belle”, datemi retta: acquistatele online!
4) Descrizione breve e chiara. Che non contenga termini troppo tecnici ma comprensibili a tutti. Solitamente tale descrizione è nelle informazioni della pagina stessa.
5) Inserite una Call-to-action, quindi un invito all’azione da parte dell’utente. Si tratta del tasto che potete attivare subito sotto l’immagine di intestazione della pagina fan. Es. “Contattaci” che porta al link dei contatti del vostro sito ufficiale.
6) Condivisione di foto o video. La gente non ha voglia di leggere, quindi se corredate titolo e testo di un post con foto o video avete ottenuto già l’80% del vostro potenziale risultato.
7) Frequenza di pubblicazione. Scegliete un piano editoriale preciso e puntuale. Giorni e orari precisi in cui pubblicare i post, che siano sempre quelli e che facciano pensare agli utenti che si sono iscritti ad una pagina e ad un brand affidabile, chiaro e professionale.
Se siete curiosi di conoscere anche gli altri consigli (quasi una ventina in tutto, anche più complessi e specifici) seguitemi sul mio sito e più precisamente nella pagina che ospiterà a breve il mio corso online per imprenditoriÂ
www.cristianpedrani.it/chebarbailweb
Basta compilare il modulo e quando il corso sarà online potrete accedere senza impegno alla prima parte GRATUITA del corso stesso e poi valutare se acquistare le altre parti a pagamento.
Un corso a 360° che tratterà argomenti utili e necessari per tutti coloro che hanno una piccola/media impresa e vogliono capire meglio le dinamiche del web.
Un corso fatto da un imprenditore per gli imprenditori.
20 anni di esperienza riassunti in più di 10 ore di corso!