pixel

Quando scrivi una news sul tuo blog devi ricordarti della “regola delle 5 W“:
Who: chi? What: che cosa? When: quando? Where: dove? Why: perché?

Nello specifico:
CHI: chi compie l’azione, del soggetto intorno al quale ruota la storia da raccontare.
CHE COSA: l’argomento di cui parlare.
QUANDO: collocamento temporale dell’azione.
DOVE: collocamento nello spazio dell’azione.
PERCHE’: motivazione dell’azione.

E’ la regola principale dello stile giornalistico anglosassone. In inglese sono note sia come Five Ws che come W-h questions e fanno parte delle regole di buona formazione del discorso.

Le 5 W sono fondamentali anche per chi non è un giornalista, ma un business writer, quindi chi fa impresa e semplicemente scrive sul proprio blog aziendale con una certa regolarità e seguendo un piano editoriale ben preciso.

Partendo da questo fondamento, la prima frase che scrivete sulla vostra news dovrebbe contenere le risposte alle cinque domande appena citate. Così da non far perdere tempo al lettore e agevolarlo nella comprensione della notizia stessa.

Le 5 W sono utilissime anche per contrastare e liberarsi dalla cosiddetta sindrome del foglio bianco. Quindi si ha la consapevolezza che non è necessario partire da zero, ma che si parte da una base per poi arrivare all’articolo nel suo complesso e nella sua più completa estensione.

Sono al tempo stesso utili anche per chi legge che già nelle prime righe riesce a cogliere il senso della news e a capire quindi se è il caso o meno di continuare a leggere o meno il resto. Quindi è una sorta di riassunto, di sommario iniziale, di aiuto indispensabile.

A dire il vero, la regola delle 5 W era nata tanti anni fa con la semplice esigenza di mostrare al lettore una versione più contenuta di un articolo cartaceo che si caricasse online in minor tempo dato che spesso le connessioni erano lentissime e così si poteva in qualche modo ovviare al problema.
Ora come ora è una regola, che con le connessioni velocissime e con i mezzi tecnici avanzati, ci siamo scordati spesso di applicare.

A mio avviso è sempre e comunque buona cosa partire anche oggi, nonostante i tempi siano cambiati, prendendo in considerazione tale regola.
Ovviamente non deve essere applicata totalmente alla lettera, nel senso che non è obbligatorio che le 5 W ci siano a tutti i costi, ma è una linea guida che potrebbe far sempre comodo soprattutto ai meno avvezzi alla scrittura online.

Andare dritti al punto è un’ottima strategia in qualsiasi caso. I fiumi di parole hanno poco senso e diventano spesso noiosi per i lettori.

Ecco perchè ritengo che la regola delle 5 W sia sempre attuale.