pixel

Sere fa ho partecipato ad un mini-corso-evento di Public Speaking organizzato presso SpazioLab Coworking di Mozzate (CO) che gentilmente ha ospitato la bellissima serata.

Ma cos’é il public speaking?
E’ il modo più efficace di comunicare informazioni ad un numero consistente di persone. E’ un’abilità che vi permette di affinare il pensiero critico e sviluppare delle competenze comunicative verbali e non verbali, che rappresenteranno un enorme vantaggio nel momento in cui vi troverete a comunicare in pubblico.

Relatore del corso è stato Stefano Selvini Business & Sport Coach.
Complimenti davvero perchè ha dimostrato di essere molto in gamba è si è rivelato una sorpresa inattesa!

Sul suo sito web ufficiale la sua bio recita così: “Mi propongo a imprenditori, managers, team e sportivi come facilitatore della formazione esperienziale. Il mio successo è far raggiungere il successo agli altri….”

Interessante apprendere in sole due ore molti spunti. fonte di consapevolazza utile in futuro anche per il mio lavoro di consulenza imprenditoriale.

Ci ha spiegato quelli che sono i 4 pilastri del public speaking:

– AUDIENCE: capire con chi stiamo parlando e in base a questo comportarsi di conseguenza nelle azioni e nei movimenti.

– MEZZO: lo strumento con cui veicoliamo il nostro messaggio (youtube, computer, video in aula, ecc.)

– PRESENTATORE: la persona che parla al pubblico con impostazione verbale e fisica precise.

– MESSAGGIO: il centro del discorso, ciò che il relatore vuole far arrivare all’audience che ha davanti.

Ci ha mostrato varie tecniche per visualizzare la propria area di comfort che ci può aiutare quando siamo davanti ad un pubblico e che ci torna utile per acquisire maggior sicurezza.

Le parole, la postura, il tono di voce, i movimenti.
Tutte impostazioni e azioni precise che portano ad un fine unico: quello di comunicare con gli altri e liberarsi da quella fastidiosa sensazione di giudizio, di inadeguatezza, di tensione o di imbarazzo.

Per un imprenditore il public speaking è certamente una via d’uscita essenziale, sia per momenti volti a riunioni semplici aziendali, sia per eventi particolari con una platea più numerosa.

Settimana prossima ad esempio sarò ancora ad un suo corso dal titolo “Lego Serious Play”.
Il titolo dice tutto e nulla, ma le prospettive sono interessantissime.

In poche parole sul suo sito ufficiale: “La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è uno strumento di facilitazione del pensiero, della comunicazione e del problem solving, nel quale i partecipanti sono guidati attraverso una serie di domande ad esplorare, sempre più in profondità, un argomento complesso.
Tutti i partecipanti costruiscono il proprio modello tridimensionale con ii mattoncini LEGO® in risposta alle domande sollevate dal facilitatore.”

A questo punto non posso che dire che non vedo l’ora di parteciparvi!
Poi sicuramente vi racconterò com’è andata.