pixel
Se provassi a fare un sondaggio, così al momento, veloce, tra tutti gli imprenditori tra i miei contatti che usano il Business Manager di Facebook e chiedessi a costoro come si trovano con lo strumento, cosa otterrei?
 
“Mi piace, mi trovo bene!”
oppure
“E’ un’agonia, mi fa impazzire, non si capisce nulla!” 😀
 
In molti casi scommetterei sulla seconda risposta.
Proprio perchè effettivamente il Business Manager di Facebook non è che sia poi così tanto funzionale e semplice da utilizzare… aimè…
 
Dovremmo però fare una considerazione d’obbligo.
Cercare di capire a cosa ci serve esattamente Facebook e se lo usiamo solo per la nostra attività o meno.
 
Una volta che abbiamo risolto questo quesito, abbiamo la soluzione che cerchiamo.
 
Le cose quindi sono due:
1) siamo un’agenzia che fa campagne web
2) siamo un’azienda che fa campagne solo per se stessa
 
Nel primo caso vi consiglierei di usare il Business Manager, perchè è indispensabile, perchè serve a gestire più clienti, più metodi di pagamento, più pagine, ecc.
 
Nel secondo caso, se ne fate parte, vi consiglierei subito di lasciar perdere il Business Manager e di usare Gestione Inserzioni direttamente dalla pagina ufficiale che sponsorizzate, proprio perchè il Business Manager non vi serve a nulla.
 
Business Manager nasce proprio per la gestione complessiva di più clienti ed è poco sensato usarlo per la gestione di se stessi e della propria attività online se si deve seguire solo il proprio account aziendale.
 
Detto questo, una parola va spesa anche per la sicurezza, che è indispensabile quando gestite il vostro account o quello dei vostri clienti.
Ricordatevi di attivare l’Autenticazione a due fattori! Mi raccomando.
Vi permette di proteggere l’account e di non correre rischi, dato che sugli account girano le vostre carte di credito, dal momento che fate campagne a pagamento sul social.
Per capire come funziona l’autenticazione a due fattori vi basterà cercarla tramite Google e arriverete alle risposte e alla spiegazione su come settarla.
 
Se avete dubbi su come muovervi, su come gestire a livello globale il vostro Business Manager di Facebook o semplicemente come impostare le vostre campagne singole online (Facebook/Instagram) contattatemi pure per una consulenza: www.cristianpedrani.it
 
E ricordatevi: Business Manager SI se siete un’agenzia web, Business Manager NO se siete un’azienda che non fa web e che tratta solo la propria campagnetta online 😉
 
Come dice il detto: “Less is better than More”.
Semplificate anzichè complicarvi la vita!
 
A presto cari imprenditori!