pixel
Sembra brutto da dire, ma quando si fanno attività pubblicitarie di un certo tipo e si vuole fare impresa, bisogna dimenticarsi di chi non può spendere.
 
Non per cattiveria ma perchè si rischia di incappare in un sacco di problemi di vario genere e di non ottenere i giusti guadagni.
 
A meno che non decidete di individuare un target “basso spendente” e allora è tutto un altro discorso.
 
Ma la mia domanda è: “Sicuri di voler guadagnare poco e di perdere tempo e denaro?
A voi l’ardua sentenza.
 
Quando si prendono in considerazione le azioni di marketing più efficaci e si tratta di “soldi” in generale, bisogna per forza di cose accantonare le emozioni e cercare di essere il più razionali possibile.
 
Chiedersi cosa si vuole ottenere e come lo si vuole ottenere e chi è il target giusto affinchè si raggiunga tale risultati finale.
 
Se non si hanno chiari questi punti e questo concetto diventa tutto più difficile, la salita rischia di farsi sempre più ripida e l’obiettivo sempre più lontano.
 
Il target è unico a volte, nonostante sia denso di sfumature e criticità. Individuarlo subito è essenziale.
 

Ma il budget online e offline sono la stessa cosa?

 
Se nella pubblicità online si hanno in qualche modo strumenti e sistemi statistici e di analisi “più o meno” precisi, nella pubblicità offline è tutto molto più complesso fare delle analisi di un certo tipo e tirare alla fine delle somme chiare e concrete.
 
Da tutto ciò ne deriva anche il fatto che non è semplice scegliere quanto e come investire in una comunicazione pubblicitaria offline, basata su volantini, cartelli, pubblicità cartacea su riviste di settore, ecc.
 
Ma esistono comunque delle regole da seguire, dei concetti base sui quali appoggiarsi per decidere a tavolino come muoversi in tal senso, quali decisioni intraprendere e quali margini di rischio prendere in considerazione per mantenere il giusto equilibrio e sperimentare positivamente.
 
In ogni caso puoi scegliere come investire e quanto investire in base a dei fattori fondamentali.
 
Scopriteli nel mio corso “Che Barba il web”:
 
FINALMENTE ONLINE!!!! 😀