pixel

Tutti noi abbiamo bisogno di una guida nella vita, qualcuno di cui ci possiamo fidare e che ci insegna ciò che non sappiamo e che ci potrebbe cambiare prospettiva.

Si dice che in media ognuno di noi ha o dovrebbe comunque avere almeno 5 mentori.
Mentore è colui che rappresenta la figura di consigliere di fiducia, maestro sapiente e fedele, colui che guida e indirizza.

Primi mentori di ognuno di noi, da quando siamo bambini, sono per natura i nostri genitori: nostro padre e nostra madre.
Ovvio che non è per tutti così, alcuni vivono conflitti e non possono giovare di questa fortuna.
Io per esempio ho avuto due grandi mentori. Mi hanno insegnato valori e hanno in qualche modo plasmato in positivo la persona che sono diventata ora.
Quindi sono stati l’inizio di tutto, la base, lo stampo dal quale sono uscito e con il quale ho iniziato il mio percorso.

In ambito scolastico ad esempio, per quante lacune possa avere tale ambito, ho avuto la fortuna di avere un professore di italiano che mi ha aiutato a comprendere alcune parti nascoste di me stesso, dandomi la scossa e la giusta intuizione per migliorare il mio modo di scrivere, di pensare e di concepire il mio universo interiore. A lui devo molto. Si chiamava Claudio Vigoni.
Peccato che la scuola ha enormi mancanze. Non preparava i giovani al mondo esterno e non lo fa nemmeno ora. È come se ti insegnassero tutto tranne quello che realmente ti serve. Assurdo!
Con questo non voglio dire che la scuola sia inutile, anzi, ci mancherebbe. Andateci, laureatevi e poi studiate ancora come se foste delle spugne. Solo aggiornando se stessi, imparando cose nuove ogni giorno ci si inserisce in modo ottimale nel mondo lavorativo e non.
Ma è pazzesco constatare sempre più spesso che nelle scuole italiane non esiste “1 sola ora di comunicazione“! Che le ore di inglese siano spesso inferiori rispetto a quelle di religione…
Ecco perchè la scuola di oggi non ci prepara correttamente a ciò che poi ci attende una volta che intraprendiamo un cammino del tutto differente e complesso.

Sono diventato grande studiando, sbagliando, cadendo e rialzandomi. Facendo esperienze concrete, reali e non teoriche. Questo è il punto.

Nel corso degli anni ho avuto altri mentori.

A livello umano lo stesso Claudio Baglioni, cantante famosissimo e storico esponente oramai della canzone italiana, mi ha regalato emozioni e modi di scrivere e pensare assolutamente profondi e intimi. Mi ha accompagnato sin da ragazzino nelle gite scolastiche, nelle ore di solitudine, negli anni di crescita interiore. Un mentore di vita che indirettamente mi ha cambiato dentro, mi ha permesso di sviluppare la parte “sensibile” di me stesso in maniera esponenziale.

Circa un anno fa invece ad esempio ho conosciuto un certo BigLuca, esperto di marketing online, che sin da subito ha rappresentato per me un punto di riferimento in materia di mindset e di tecniche ricollegate in modo diretto all’attività imprenditoriale online che svolgo. Un personaggio controverso, spesso criticato dalla massa, ma dal valore indubbio a livello lavorativo, dato che ha raggiungo risultati rilevanti e per me questo è stato subito sufficiente.
Come lui, in parallelo, lo stesso Frank Merenda ha rappresentato un esempio da seguire a livello di pubblicità e comunicazione in generale, saper vendere nel modo migliore e comprendere tutti gli aspetti e i “segreti” dell’arrivare agli altri, al pubblico la fuori, con qualità, valore e autorevolezza.

Poi ho incontrato Stefano Selvini, che mi ha insegnato in un corso molto interessante come parlare davanti ad un pubblico grazie al public speaking e a livelli comunicativi essenziali sia nella vita quotidiana che in quella professionale. Ultimamente sto anche svolgendo un altro percorso “Comunica, Convinci, Cambia e Cresci” che dal punto di vista umano e tecnico mi sarà sicuramente utilissimo nei giorni a venire.

Ultimamente ho anche partecipato al Wake Up Call di Rimini (Settembre 2019), imparando a conoscere ancora meglio il carisma e la professionalità assoluta di un colosso del coaching finanziario: Alfio Bardolla. Lui ha costruito un piccolo grande impero, la Alfio Bardolla Training Group, e il suo sogno è diventare la società di coaching finanziario più grande del mondo. Alfio ti sprona a diventare imprenditore di te stesso, a miglioararti costantemente giorno dopo giorno, senza rinviare, senza aspettare, ma entrando in azione subito, con decisione e determinazione.
Grazie a Alfio, che oramai reputo essere il mio mentore dal punto di vista della “libertà finanziaria”, sto scoprendo un nuovo mondo e un nuovo modo di approcciare al denaro, che per un imprenditore spesso è un punto dolente.

Uno dopo l’altro i mentori si svelano. Non credo nel destino e neppure nel caso. Sono certo che se una cosa accade è perchè c’è un motivo preciso.
Stessa cosa vale per le persone che incontriamo e che in un modo o nell’altro ci cambiano la vita, ci danno energia, una spinta in più.I mentori sono proprio questo: coloro che ti insegnano un sistema per migliorare te stesso e il rapporto con gli altri.

E voi avete un mentore? Ne avete mai avuto uno in passato?
Pensate che siano utili oppure avete un’idea in merito totalmente opposta?
Sono curioso di saperlo.

A presto cari imprenditori!