pixel

Non è mia intenzione fare l’Aranzulla della situazione ma ritengo che in alcuni casi sia anche utile, per alcuni che non conoscono la materia, dare qualche indicazione basilare su quelle che sono risorse necessarie disponibili e migliori per gestire a livello “creativo” la propria attività.

C’è che si affida a dei professionisti che elaborano per lui o per la sua azienda il materiale necessario allo sviluppo del proprio sito web o alle proprie pubblicità, c’è chi invece preferisce scegliere un’altra via e da auto didatta intraprendere la carriera da webdesigner o da grafico pubblicitario e allora ha in qualche modo bisogno di ottenere informazioni proprio di questo tipo e natura.

I programmi che vi consigli perciò di utilizzare in parallelo quando dovete realizzare un sito web e una comunicazione grafica in generale sono pochi ma essenziali:
– Adobe Photoshop.
– Adobe Illustrator.

In primis vi consiglio senza dubbio di avvalervi di Adobe Photoshop che vi permette di ritoccare in qualsiasi modo voi volete o potete immaginare il vostro materiale fotografico che magari decidete di utilizzare per il vostro sito web o per una comunicazione visiva offline.
Immaginatevi quindi di scattare delle foto ai vostri prodotti o al team in azienda e di voler in qualche modo “abbellire” o “modificare” le foto che scaricate sul vostro computer.
In molti casi ho visto alcune persone non fare alcuna “post-produzione” e lasciare le foto così come sono, magari scure, magari con colori smorti…non solo per ragioni di comodità ma prevalentemente per ragioni di incompletezza, proprio legate alla mancata conoscenza di software idonei a tale scopo.
Con Photoshop potete proprio agire in materia di post-produzione e idealmente rendere più luminose o con colori più vividi delle foto, oppure tagliare un elemento nella foto che non centra nulla, o ancora scrivere qualche testo o sviluppare in autonomia un volantino.
Ovviamente avrete bisogno di una buona dose di creatività, che non cresce certo sugli alberi, ma per delle azioni basilari e necessarie non esiste software attualmente più completo.
Tale strumento vi permette quindi di creare vere e proprie grafiche pubblicitarie sia online che offline di vario tipo: banner, copertine di brochure, volantini, menu di navigazione, icone, ecc. Insomma, consideratelo uno strumento indispensabile.

Con Photoshop vi consiglio di salvare in formato JPG quando trattate materiale fotografico che è caratterizzato da colori e sfumature complesse, immagini profonde, definizione precisa.
In formato GIF o PNG quando realizzate scritte o immagini piatte, con forme o grafiche molto semplici a colori uniformi.
Tecnicamente sia jpg che gif o png prendono il nome di grafiche “raster” (immagini sono composte da pixel colorati, ovvero singoli puntini invisibili che compongono una figura).

Se invece avete la necessità di elaborare loghi per la vostra attività o per la vostra azienda, se volete realizzare grafiche per scopi offline come cartellonistica o formati di grandi dimensioni, il programma indispensabile a tale scopo sarà proprio Adobe Illustrator.
Illustrator è re incontrastato di tutto ciò che è grafica vettoriale (un insieme di primitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni).
È quindi vettoriale tutto ciò che può essere ingrandito ipoteticamente all’infinito senza perdere di definizione e qualità.
Immaginatevi ad esempio una planimetria realizzata in vettoriale su un cartellone di 10mt. che anche se venisse ingrandita di 20mt. non subirebbe alcuna perdita qualitativa e resa visiva.
Stessa cosa per un logo aziendale in vettoriale che potreste usare su un cartellone pubblicitario gigante, così come su una pubblicità di una rivista allo stesso modo.

Con Illustrator potete salvare in vari formati, sia quello nativo “.AI” che in “.EPS” o ancora meglio in PDF, files che oramai tutti quanto possono consultare avendo Acrobat Reader installato.
Una volta che verrà aperto tale file sarà utilizzabile per più scopi e su più canali si online che offline.

Ricapitolando, sia Photoshop che Illustrator, sono ottimi software per gestire tutta la vostra parte creativa. L’importante è saperli padroneggiare al meglio, anche se li utilizzate per operazioni semplici e veloci. Le potenzialità ricordatevi che sono enormi.
Online trovate tutorial di vario genere che vi spiegano nel dettaglio come muovervi al loro interno e come fare determinati passaggi che vi portano a soluzioni interessanti. Un effetto particolare sulla foto di un vostro prodotto che dovete pubblicare sul vostro sito oppure un miglioramento indispensabile che dovete apportare ad un’immagine che vi serve per un post sui canali social.

Ripeto, possono sembrare anche tematiche banali o semplici per chi le conosce, ma come insegna il buon Aranzulla nulla è scontato. Anche ciò che può sembrare più basilare in alcuni casi si può rivelare fondamentale.

Io stesso uso programmi di questo tipo per la mia attività. Sono programmi che in parallelo ad altri mi permettono di gestire a 360° il mio lavoro.
Per i siti web WordPress, per le campagne online Facebook Advertising e Google Ads, per i video Camtasia, ecc.
Ogni software ha la sua utilità e spesso ogni software si incrocia e si fonde con l’altro durante i vari processi creativi e produttivi.

Se volete consigli ulteriori o info nel dettaglio: www.cristianpedrani.it

A presto cari imprenditori!