pixel

Prima di tutto cerchiamo di comprendere il significato di DEM: Direct Email Marketing. Perchè qualcuno magari non lo conosce ed è giusto specificarlo sin dall’inizio.

La DEM è uno strumento efficace che ti consente di comunicare con il tuo potenziale cliente in maniera personalizzata, inviando e-mail direttamente alla sua casella di posta elettronica. È un tipo di strategia commerciale, il cui obiettivo è quello di promuovere un prodotto o un servizio.

La particolarità di questo strumento sta nel fatto che gli utenti non solo leggono la mail ma interagiscono con essa e portano traffico al tuo sito web o in generale alla pagina web dedicata in cui vendi il tuo prodotto/servizio o offri un certo tipo di informazioni specifiche.

Mettere in piedi un sistema efficace di email marketing è quindi sostanzialmente un problema per molte piccole / medie imprese che nella maggior parte dei casi si affidano a metodi obsoleti, a meccanismi privi di strategia e di strumenti idonei. Cerchiamo quindi di capire in che direzione è bene muoversi.

A chi si affaccia per la prima volta in questo mondo e utilizza per inviare mail pubblicitarie ancora il classico programma di posta stile Outlook di Microsoft, consiglio subito di abbandonare tale strumento per fare le proprie dem. Subito!
In primis poichè si rischia di far finire in spam o peggio in qualche black list la propria mail del dominio alla quale il più delle volte è associato il proprio sito web aziendale.
In secondo luogo si rischia di non recapitare correttamente le mail che mandano e soprattutto di non averne alcun tipo di controllo dal punto di vista statistico: aperture, clic su pulsanti interni alla mail, brochure scaricate, ecc.

Se siete di primo pelo vi posso consigliare di utilizzare un software online molto semplice ed intuitivo: Mail Up.
Lo utilizzo io presso una società con la quale collaboro e gestisco le campagne dem e devo dire che per il lavoro che deve fare è più che buono.
Semplice, affidabile, buona deliverability (percentuale di spedizione delle mail che vanno a buon fine) e integrazione al suo interno di uno strumento drag&drop che consente di creare dem anche piuttosto belle graficamente grazie alla presenza di template standard.
Mail Up ha anche un suo sistema interno di gestione dei clienti, con database dettagliato, creazione di gruppi di contatti a seconda della tipologia di dem che si vuole inviare, utenti nuovi, utenti disiscritti, anagrafica, ecc.
Insomma, un software discreto per poter iniziare a preparare mail in piena sicurezza, facilità e senza nessun timore di essere gettato nel cestino dai destinatari come spam aggressivo.
Chiaramente poi sarete voi a dover raccogliere i contatti in maniera consona al nuovo GDPR sulla privacy. Una volta assolto a questi obblighi, i contatti raccolti saranno ottimali per una campagna marketing mirata.

Se invece volete utilizzare un software molto più performante, molto più complesso e testato nel corso degli anni vi consiglio di dirigervi verso questi due:
Aweber: www.aweber.com
Active Campaign: www.activecampaign.com

Io personalmente utilizzo tutt’ora Aweber e mi trovo molto bene.
Consente non solo di gestire i contatti che possono essere caricati manualmente su liste e database specifici, ma anche di immagazzinare contatti derivanti da moduli online di siti web di proprietà o da campagne Facebook o Google advertising in maniera del tutto automatica.
In tal caso si possono innescare della azioni temporizzate per far si che il cliente potenziale venga raggiunto automaticamente da una sequenza di email su misura che lo tengono “vivo” e sul pezzo, in merito al contatto iniziale.
Trattasi di strumento quindi professionale, autorisponditore d’eccezione, che garantisce qualità e versatilità a coloro i quali vogliono fare email marketing a livelli più avanzati.
Certo non è semplicissimo inizialmente da configurare e da utilizzare. Sfruttare tutte le sue caratteristiche è un passaggio che non subito viene naturale, ma essendo piuttosto intuitivo con poche ore di smanettamento sulla piattaforma e di tutorial video che ti spiegano come fare, direi che ci si può riuscire ad ottenerne un ottimo strumento indispensabile per i propri processi di marketing online.

Sui siti web trovate tutti i prezzi di gestione mensile. Non sono economicissimi, ma dovete mettervi in mente che se avete un’attività non potete giocare a vita con tutto ciò che è gratuito.
Certi investimenti vanno fatti obbligatoriamente poiché riguardano strumenti di lavoro dai quali non potete certo farne a meno.

Detto questo vi ricordo che dovrete sicuramente fare uno switch mentale, cambiare impostazione e organizzazione anche in termini “tecnologici”, poiché non potrete più dipendere da software che servono per uno scopo e che vengono erroneamente utilizzati anche per un altro. Difficilmente questa sarà la direzione che vi porterà a risultati di un certo livello.

Immaginatevi la potenzialità e l’utilità che può avere un report nel quale potete visionare tutte le azioni che gli utenti compiono sulle mail che gli mandate. Quali le hanno aperte e quindi quali potete contattare subito telefonicamente. Prospettive infinite!
E poi non dover più a mano scrivere mail su mail ai vostri potenziali clienti che vi contattano dai siti o dalle pubblicità online, ma creando una semplice e lineare sequenza di mail precompilate, avere maggiori possibilità di mantenere un pubblico caldo e maggiormente coinvolto. Incredibile!

A voi quindi la scelta cari imprenditori.

Se avete bisogno di una mano a capire come muovervi in tal senso contattatemi pure senza problemi sul mio sito ufficiale o sui social: www.cristianpedrani.it

A presto!