pixel

Ne ho provati tanti di software/plugin per “clonare” un mio sito web o di un mio cliente da un server all’altro, con spesso risultati non molto soddisfacenti e molte volte con passaggi non poco brevi, causa intoppi, errori, difficoltà di caricamento o imperfezione dei dati esportati ed importati. Insomma, detto in parole povere: un casino!

Ah premetto che questo è un post particolarmente tecnico, quindi dovete per forza di cose almeno masticare un pochino di WordPress (piattaforma più diffusa per lo sviluppo di blog e siti web professionali) o comunque avere questo problema/necessità almeno una volta nella vita per potervene interessare e soprattutto essere incuriositi dalla soluzione più semplice che ho trovato.

Ci ho messo anni, ma alla fine ho scoperto questo plugin spettacolare che con pochi clic vi guida, senza necessità che sappiate di linguaggio di programmazione complesso o altro, verso backup veloce e importazione/esportazione veloci, senza darvi nessun grattacapo nè dovervi far passare sonni turbolenti.

Si chiama “All-in-One WP Migration“.
Installate il plugin da wordpress. Lanciate il backup e lui in automatico vi salva in un unico file tutto il contenuto del sito web che vi interessa. Attendete qualche minuto massimo e il gioco è fatto.
Non vi rimane che scaricare il file di backup che in qualsiasi momento potrete importare su un altro server e su un altro wordpress.
Ricordatevi solo che quando importate su un altro wordpress, il plugin elimina completamente tutto ciò che è il contenuto del sito sul quale fate l’importazione.
Ovviamente, per mia esperienza, nella maggior parte dei casi ho importato copie di backup di questo tipo su WordPress vergini, senza alcun file elaborato, quindi vi sovrascriverà semplicemente i file standard di wordpress che avrete configurato su nuovo spazio web.
Una volta terminata l’attività di importazione vi butterà fuori dall’area di sviluppo “wp-admin” e da li dovrete entrare con login e password del sito che avete backuppato. Come vi avevo specificato il plugin fa una copia esatta e fedele al sito originario, quindi clona database, template, plugin… TUTTO. Anche login e password.
Poi chiaramente potrete decidere di cambiare tali dati per ragioni più che altro di sicurezza vostra. Cosa che vi consiglio di fare. Mai avere stesse login e password su tutti i siti. Pessima strategia.

Da quando ho trovato questo plugin non ne ho più fatto a meno.
È una manna dal cielo ogni volta che devo copiare ad esempio un sito da Aruba e portarlo su Register, giusto per farvi un esempio pratico. Spesso ci sono mille passaggi da fare e spesso i dati che sono su un provider si modificano o si mischiano e non si capisce più nulla, perchè hanno procedure di backup che a volte non coincidono.
All-in-One WP Migration vi permette di ovviare a tutto questo ed è a portata di pochi clic e di tutti, anche i meno esperti.

Ci sono alcuni casi in cui il plugin però può dare problemi ed è giusto che io ve lo dica e che vi dia di conseguenza anche le soluzioni.
I casi principali nei quali mi sono imbattuto sono due:

1) Durante la fase di importazione del file di backup su nuovo wordpress, sul quale si vuole copiare tutto il sito, a volte si blocca durante la fase di caricamento dell’importazione stessa. Vi ritrovate al 100%  dell’upload e rimane bloccato… Come fare per risolvere il problema? Potete spippettare sul codice o modificare mille variabili, ma l’operazione più semplice ed immediata è installare un plugin che non è altro che l’estensione di quello principale. Si chiama All-in-One WP Migration Extension. Praticamente risolve tale problema e “riadatta” il vostro backup al plugin più recente che avete scaricato. Ci sono casi infatti in cui facciamo backup di un sito vecchio di qualche anno che era magari stato backuppato con All-in-One WP Migration anch’esso vecchio e quindi se tentiamo di importare con una nuova versione del plugin ci da problemi. Tale estensione aggira l’ostacolo e risolve quei bug che poi ci permettono di importare e clonare il sito senza problemi.

2) Può succedere che wordpress vi dica che il file è troppo grande per essere importato. Quindi qui dovrete andare nel vostro pannello di controllo e aumentare il “file-max-upload” nel PhpAdmin del pannello di controllo stesso. Solitamente è settato di default su 2Mb o 4Mb. Dovrete aumentare quel valore a 128Mb o 256Mb e il problema è risolto.
Casistica banale ma che spesso riguarda problemi di backup che si bloccano o che non partono nemmeno perchè il sistema li rifiuta a priori.

Vedrete che questo plugin vi cambierà radicalmente la vita, vi risolverà problemi di tempo lunghissimi per fare queste operazioni spesso noiose e scomode.
Immaginatevi quanto può essere utile anche copiare un sito web standard, magari che potete usare come base per realizzarne altri, e poi importarlo in due secondi in un altro spazio web.
Decisamente indispensabile e maledettamente fondamentale.

Con queste indicazioni spero di avervi dato una dritta interessante, cari imprenditori.
Se non siete pratici del mestiere, se non sapete come usare wordpress e gestire tali plugin, contattatemi pure e vediamo assieme come risolvere oppure scrivete un commento qui sotto o contattatemi in privato.