Dove stampare la propria creatività? Croce e delizia di moltissimi imprenditori e grafici pubblicitari…
C’é chi rimane tradizionalista e quindi si affida costantemente alla copisteria sotto casa e chi invece si apre al futuro e per varie ragioni preferisce stampare mediante servizi online.
Premetto che non è mia intenzione schierarmi né con chi è tradizionalista nè con chi si affida all’online.
Mi limiterò solo ad esprimere la mia opinione per esperienze vissute ed in maniera assolutamente neutrale e soprattutto professionale.
Ho sempre sostenuto che la comunicazione offline sia fondamentale quanto quella online, magari con differenti percentuali di applicazione concreta a seconda della tipologia di imprenditore, ma comunque e spesso decisiva in azioni di marketing spinto e aggressivo.
Ovviamente va analizzato il settore in cui si opera, il target al quale si intende fare riferimento ed in base a questi dati principali si riesce a capire verso quale strumento indirizzarsi maggiormente in ottica di pubblicità e sponsorizzazione del proprio prodotto/servizio.
Proviamo a pensare ad un’attività circoscritta nel proprio comune e in quelli limitrofi. Quindi ipoteticamente un raggio di circa 10/20 km attorno alla propria sede di lavoro.
Sarà in questo caso necessario attivare sia una campagna online su Google o Facebook Advertising andando a raggiungere tutte le persone che si trovano in tale raggio d’azione, sia una campagna offline magari con l’utilizzo di cartellonistica o volantinaggio, così da andare a beccare contemporaneamente lo stesso pubblico e anche pubblici diversificati.
Perchè dovete sempre pensare che le persone non sono tutte uguali e a volte alcune sono più propense a fidarsi di un volantino piuttosto che di un annuncio su facebook e viceversa.
Quindi non bisogna mai escludere gli uni o gli altri.
Chiaramente se il prodotto o il servizio che vendete è a livello nazionale, il budget sarà più logicamente spendibile in una campagna online più redditizia.
Ma dipende sempre da variabili importanti come budget a disposizione e obiettivi di marketing.
Detto questo, che era indispensabile specificare, dato che magari alcuni si stavano chiedendo: “Ok la stampa, ma non è meglio online?“.
Ecco ho già dato le risposte utili.
Se avete domande chiedete pure.
Online ci sono siti web che vi consentono di stampare ad una buona qualità e con semplicità e tempistiche molto veloci.
Solitamente io mi avvalgo di due servizi nello specifico:
– PIXARTPRINTING
– FLYERALARM
Entrambi sono piattaforme professionali e per esperienza decennale vi assicuro che offrono un servizio ottimo!
Più volte mi sono trovato ad avere a che fare con i loro servizi e i loro prodotti e mi sono trovato più che bene.
Poche volte ho avuto disservizi, che mi hanno subito risolto a spese loro, quindi non posso che parlarne positivamente.
Entrambi hanno prezzi più o meno allineati. Assolutamente abbordabili e soprattutto offrono servizi aggiuntivi, come il controllo professionale di un operatore che con l’aggiunta di soli 5€ ti permette di dormire sonni tranquilli nel caso in cui sei poco sicuro del tuo file che mandi in stampa e allora preferisci che prima di stampare 10.000 volantini forse è meglio un controllo in più.
La qualità dei materiali è in linea con tutti gli standard. Anche da questo punto di vista devo dire che sono di buona qualità sia le carte che gli altri come pvc, alluminio, forex, ecc.
Quindi rapporto qualità/prezzo: voto 10.
La consegna è precisa. Si avvalgono di corrieri in gamba e il servizio è super testato. Quindi anche qui potete andare sul sicuro, se avete urgenze particolari, con me non hanno mai sgarrato di un giorno sulla data indicata!
Se dovessi rapportare loro come stampatori online, rispetto a chi ha una più tradizionale copisteria offline, devo dire che sono più professionali e più precisi.
Più volte con le stamperie offline mi sono trovato a dover inseguire lo stampatore via mail mille volte per dirgli se mi faceva avere il preventivo, se mi dava indicazioni in più sulla stampa, sul pagamento, sulla consegna, ecc….
Ragione per la quale mi sono poi rivolto a chi stampa online. Semplice.
Inoltre vi consiglio di fare riferimento “sempre” ad un grafico vostro, esterno allo stampatore offline, stampate con lui.
Perchè il più delle volte le copisterie ho notato che stampano prodotti di scarsa qualità e gusto estetico discutibili.
Provate a pensare ai classici volantini di paese, ai giornalini del vostro comune, ecc.
Se voi non ci avete fatto caso, a quanto siano grossolani e anni 90, io invece si. Deformazione professionale.
Quindi molto meglio un grafico di fiducia che prepara la pubblicità che vi serve e poi invio di tutto il materiale alla copisteria.
Molto, molto più saggio.
Anche perchè la pubblicità parla della vostra attività e non vi potete permettere di dare l’impressione di essere in qualche modo “datati” o di qualità scarsa.
Se avete bisogno di un grafico anche per stampe o per impaginazione e layout su riviste, volantini, brochure, ecc. contattatemi pure.
Fa parte delle mie varie skills e sono a vostra disposizione.
Spero che i miei consigli vi siano stati in qualche modo utili.
Alla prossima cari imprenditori!