Date mai peso ai commenti della gente? Avete mai cambiato le vostre abitudini in base a quello che era un pensiero comune al quale vi siete aggrappati in un momento di bisogno?
Se l’avete fatto almeno una volta nella vita, sappiate che inconsciamente vi siete affidati a quella che viene comunemente chiamata “riprova sociale” o “social proof”.
Si tratta di un concetto che viene dalla psicologia cognitiva e stabilisce che le persone tendono a giudicare validi i comportamenti che sono diffusi.
In altre parole: se una persona vede che un gruppo di suoi simili fa una determinata cosa, tenderà a ritenere che quel comportamento sia adeguato anche per lei.
Lasciamo perdere la sua applicazione a livello personale, a frangenti o situazioni della propria esistenza che “eticamente” parlando potrebbe essere un pessimo sistema per vivere come soggetti autonomi, indipendenti, liberi, ecc. Qui si parla di psicologia, di azioni a volte del tutto automatiche, nelle quali il pensiero razionale lascia spazio a quello istintivo.
Sbagliato è seguire la massa, senza alcun dubbio deprecabile e poco sensato in molte situazioni, ma quando si devono compiere scelte sostanzialmente comuni, leggere, quotidiane, tale psicologia riguarda fondamentalmente tutti noi, volenti o nolenti.
Provate a pensare a quando decidete di fare una vacanza. La scelta dell’hotel o del B&B, la scelta del ristorante, la scelta della compagnia aerea migliore. Cosa fate prima di tutto?
Andate su siti come Tripadvisor, cercate la soluzione migliore nella città nella quale volete fare la vostra vacanza e ordinate i risultati per il voto degli utenti o per le recensioni positive che gli utenti stessi hanno lasciato. Alla fine sceglierete la struttura o il servizio che da questi punti di vista vi darà più affidabilità, più fiducia, vi darà un maggior senso di qualità in base a ciò che la gente ha scritto. Ecco questo è un esempio perfetto di social proof! Agire in base alla riprova sociale che afferma e conferma che un determinato prodotto/servizio è ottimo e quindi di conseguenza lo sarà anche per voi che a quel punto acquisterete quel determinato hotel o prenderete quella determinata compagnia aerea.
Immaginate a questo punto quanto può essere importante e potente uno strumento come questo se rapportato e sfruttato per il vostro business.
Le potenzialità sono enormi e i riscontri lo saranno altrettanto.
Opinioni positive sul vostro brand lasciate sui social, sul vostro blog oppure con il caro buon vecchio passaparola online o offline.
Più volte ho consigliato ai miei clienti di agire in questo modo ed è un consiglio che mi sento di dare anche a voi che mi seguite, cari imprenditori:
1) mandate una mail molto semplice ai vostri clienti, naturalmente quelli che sapete che sono soddisfatti del vostro prodotto acquistato o del vostro servizio che avete dato loro.
Chiedetegli in maniera molto diretta se dopo l’esperienza positiva che hanno avuto con voi, vi possono dedicare qualche minuto per lasciare un commento o una recensione sui vostri social o ovunque si trovi la vostra presenza online. Ad esempio su Facebook oppure sulle recensioni di Google in prossimità della vostra Google MyBusiness che non è altro che la scheda che avete creato su Google.
2) oppure chiedete ai vostri clienti soddisfatti di mandarvi due righe via mail lasciandovi il consenso di riportarle sul vostro blog in una ipotetica sezione che potrebbe essere benissimo “Dicono di noi”. Non vi resterà che prendere i commenti, al limite sistemarli se necessitano di qualche correzione e poi di creare tale area del sito web in cui darete un nome e cognome a coloro i quali già hanno usufruito del vostro brand e che si sono trovati bene.
3) fate un’intervista video coinvolgendo maggiormente i vostri clienti, magari invitandoli nel vostro ufficio e facendogli qualche domanda davanti alla telecamera.
Naturalmente questo è forse il sistema più complesso e dispendioso a livello di tempo, perchè va realizzato con estrema professionalità e non sempre è facile trovare clienti disponibili a farlo.
Ma se ne avete le possibilità è indubbio a livello statistico che la riprova sociale messa in luce tramite lo strumento video è una delle più potenti ed efficaci.
Seguendo questi semplici consigli o almeno uno di essi, già avrete buttato le basi per provare al mondo e far rieccheggiare nel vostro settore il fatto che ci siete e che avete le prove che la gente è soddisfatta di voi e di ciò che promuovete.
Un consiglio finale: evitate recensioni e commenti inventati oppure di far fare dei commenti ai vostri amici e parenti, perché alla fine le bugie hanno le gambe corte e online essere beccati e smascherati è veramente un attimo. Senza tralasciare poi il fatto che da una figura pessima così potreste solo ottenere pessima pubblicità e perderci la faccia in tutti i sensi.
La reputazione online vi ricordo che è un pilastro della vostra attività di marketing.
Quindi in conclusione sappiate che la riprova sociale è la leva per convincere i vostri potenziali clienti ad affidarvi a voi piuttosto che ad altri.
Se coltivate bene questa parte del marketing e spingete per migliorarla in maniera costante, vedrete che avrete un arma a vostro vantaggio assolutamente indispensabile.
Se avete bisogno di capire come muovervi in tal senso e come improntare un’azione mirata all’ottenimento di reviews di valore, contattatemi pure da qui o dai miei social 😉
A presto cari imprenditori!