Fermi tutti! Ma sono impazzito?
Cioè vi sto dicendo nel titolo del post di oggi di “spendere di più e non lottare per spendere di meno?”
Ma chi diavolo mi avrà mai messo in testa un’idea del genere? Come posso aver pensato seppur per un solo istante che spendere di più sia la soluzione per guadagnare di più?
Che follia… che assurdità…
Voi cosa ne pensate?
Quando fate delle campagne pubblicitarie online per vendere i vostri prodotti/servizi cercate di spendere il meno possibile per poi riuscire ad ottenere il margine di guadagno maggiore, giusto?
Quando investite in pubblicità online su Google o Facebook o su altre piattaforme, la prima cosa che cercate di fare voi o chi per voi gestisce l’investimento, è quella di minimizzare al massimo i costi, di ottimizzare all’inverosimile le vostre tecniche pubblicitarie, test su test, ottimizzazioni su ottimizzazioni, ansia e irrefrenabile necessità di SPENDERE IL MENO POSSIBILE…
Ora vi dico una cosa cari imprenditori: state sbagliando tutto!
No non sono impazzito, vi do la conferma che spendere di più è la strada per guadagnare di più e per avere maggior successo nel proprio investimento.
Ovviamente deve essere fatto tutto con i giusti criteri, con le corrette strategie d’azione e di marketing, ovviamente dovete essere in grado di padroneggiare il sistema giusto e più adatto alla vostra crescita economica, dovete essere padroni del vostro destino senza mezzi termini.
Se vi state chiedendo come posso essere così pazzo da dire certe cose, vi anticipo che non sono l’unico a pensarlo e che certe teorie non sono idee campate all’aria dall’oggi al domani, ma sono frutto di studi e di pratica costante che ha portato al successo molti grandi professionisti ed imprenditori. Quindi non si sta parlando di fuffa ma di dati alla mano e di risultati provati.
Ieri per l’appunto sentivo Dan Kennedy (autore di best seller negli USA, consulente strategico di marketing e business coach) in uno dei suoi tanti video online e lui stesso affermava che il segreto per raggiungere determinati livelli in ambito di business online e offline risiede tutto nello spendere sempre di più per fare un salto di qualità sia mentale che pratico.
Dan sostiene che spendere meno non sia la strada giusta per arrivare al successo, ma che sia invece più logico spendere sempre più denaro per arrivare a crearne in maniera proporzionale sempre di più a livello di guadagni tangibili.
Se non conoscete Dan Kennedy e vi state chiedendo di chi io stia parlando andatevi a vedere cosa dice il web di lui: qui.
Devo ammettere che erano già pensieri che mi ero costruito in autonomia col tempo, cercando sempre di capire come fosse possibile fare quel famoso “salto di qualità” che tutti cercano e che in pochi riescono ad ottenere a livello professionale per se stessi e per la propria azienda.
Mi sono reso conto che la strategia del “spendi sempre meno e ottimizza in modo ossessivo” non portava da nessuna parte. O meglio, per i primi mesi dava risultati all’apparenza ottimi, contatti potenziali (leads) fantastici e costanti. Quindi tutto poteva apparire come la manna dal cielo. Spendevo poco e ottenevo il massimo.
Solo che poi, analizzando il tutto da una prospettiva differente, attraverso un’attenta ed oculata misurazione sul lungo periodo, mi rendevo sempre più conto che tale tecnica non portava ad una crescita alcuna, ma manteneva pressochè stabile il risultato. Perciò nel concreto: i soliti contatti giornalieri da una campagna con minor spesa e ottimizzazione costante. Crescita nulla e in alcuni casi peggioramento delle performance della campagna online stessa.
Arrivato a certe considerazioni e a certi risultati ho compreso che ciò che pensavo fosse corretto per me e per i miei clienti in realtà non lo era.
Che non era follia pensare che spendere di più mi avrebbe portato ad ottenere di più, seppur magari a volte non con risultati immediati.
Ma il guaio è che noi tutti vogliamo risultati subito, non abbiamo pazienza, vogliamo sorridere dei nostri guadagni ancor prima di aver corso il rischio di perderli.
Il rischio è spesso la chiave di volta di tutto quanto. Rischiare è e deve essere insito in ogni imprenditore come una sorta di dogma.
Se non rischi non arrivi dove vuoi arrivare e se non arrivi dove vuoi arrivare non sarai mai l’imprenditore o il professionista che volevi essere.
Dan Kennedy mi ha solamente confermato pensieri e tesi che già avevo avvalorato nel tempo. Il suo parere mi ha dato la spinta e il coraggio per cambiare i miei paradigmi mentali.
Ognuno di noi avrebbe bisogno ogni tanto di cambiare le propri convinzioni. Anche perchè sono le stesse che spesso ci portano verso strade interrotte o verso burroni enormi.
Perciò cari imprenditori, quando siete indecisi se aumentare il budget del vostro investimento pubblicitario non domandatevi “…e se perdo tutto?” ma piuttosto domandatevi “…e se guadagno molto di più?”. È il fulcro del pensiero positivo, della legge dell’attrazione: “Pensa positivo e avrai indietro positività“.
La paura è naturale quando c’è da tirare fuori più soldi del previsto, ma se vogliamo essere imprenditori dobbiamo convivere con paura e adrenalina, con rischio e insuccesso, con vittorie e sconfitte, con tutto quel sentimento legato al concetto di “open mind” per far entrare anche tutto ciò che pensavamo potesse essere sbagliato o folle.
Buona giornata cari imprenditori!