pixel

Conta di più avere una Big Idea (Grande Idea) o un Big Budget (Grande Budget)?
Sostanzialmente se si verificassero entrambe allo stesso momento di certo non farebbe schifo a nessun imprenditore. Questa è la pura verità.
Ma siccome quasi sempre scarseggiano entrambe, allora è necessario capire perchè almeno una delle due variabili è indispensabile.

Conosco imprenditori che hanno “Big Aziende”. Che potenzialmente potrebbero spodestare tutti i competitors grazie alla loro potenza economica.
Ma come si dice di frequente “Chi ha tanti soldi spesso è anche chi ne vuole spendere di meno“.
Percui ci si trova davanti a dei veri e propri potenziali inespressi. Vuoi perchè hanno già una storia, vuoi perchè sono troppo ancorati ai fasti del passato e non vogliono rischiare di fare il salto di qualità, vuoi perchè preferiscono navigare in acque già esplorate e quindi tanto meglio continuare sulla stessa cara vecchia rotta.

Conosco anche imprenditori che hanno “Big Idee”. Che aimè hanno anche poco budget…
Potrebbero cambiare per sempre il loro settore, grazie ad idee davvero valide ed interessanti, ma il più delle volte si fermano, non rischiano.
Vero è che senza soldi è difficile fare il passo più lungo della gamba, ma in certi casi è la mentalità che conta. Se non hai la mentalità giusta per provare a fare qualcosa di straordinario per te stesso e per il settore in cui operi, già parti svantaggiato. E in certi casi le speranze di successo sono minuscole, se non addirittura nulle.
Come quando guardi qualcosa di interessante, di valido, qualcuno di intelligente e pieno di buoni propositi ma capisci già che è perdente in partenza.

Nel corso degli anni ho imparato che il segreto, sempre che realmente ce ne sia uno, è quello di non arrendersi, di non mollare.
E nel momento in cui ce la metti tutti, devi anche avere alle spalle un background di esperienza valido per poter pesare con assoluto equilibrio tutto ciò che è “idea” e tutto ciò che è “concretezza”.
Se trovi la “Big Idea” non è detto che tu sia in grado di farla sviluppare al meglio.
Se trovi la “Big Idea” non è detto che tu sia capace di comprendere quali sono i passaggi corretti e gli strumenti adatti per spingerla al massimo e farla conoscere al mondo.
Conta la forma, conta la qualità, conta la comunicazione, conta la strategia, … contano una marea di fattori che non devi mai sottovalutare, così da non correre il rischio già in partenza di fallire.

Ho compreso che una “Big Idea” è una buona idea che cambia le regole del gioco.
Quel qualcosa in più che ti distingue dagli altri, mentre gli altri si confondono con la massa, poichè tutti uguali, tutti sorretti dalle solite vecchie leggi ed abitudini logore del proprio settore di appartenenza. La buona idea che attira l’attenzione in una giungla buia e satura di banalità. L’idea che spacca, giusto per intenderci.
Perchè l’idea se ce l’hai deve essere davvero valida, altrimenti è solo un proposito vacillante che non ha speranze di irrompere e fare la differenza.

Analizzando al microscopio la mia esperienza personale posso dire di aver avuto 2 o 3 buone idee nel corso della mio cammino professionale.
In realtà di idee ne ho avute tante, ma non tali da potersi definire “Big Idea”.
Quelle poche che ho avuto mi hanno permesso di irrompere in un settore e di fare la differenza, anche a fronte di un budget non elevato.

Ed è qui che cambiano le regole del gioco, il senso del titolo del mio post.
Se hai una Big Idea puoi anche permetterti a volte di non avere un Big Budget.
Intendiamoci, non sto dicendo che non devi investire nel tuo brand, nel tuo prodotto/servizio, ci mancherebbe altro. Ma puoi spendere meno grazie al fatto che la spinta e la visibilità mediatica te la da l’idea stessa. Un nome, uno slogan, un titolo, un lavoro di copy magistrale, un immagine che dice più di mille parole … ed è fatta.
La Big Idea è quel qualcosa che rimane in mente, che resta negli occhi del potenziale cliente.
La vede, la percepisce, la sente, la tocca con mano, la prova, e sei a metà dell’opera.
Magari i tuoi competitors devono spendere una fortuna per farsi notare, mentre tu hai dalla tua un’asso nella manica, una fonte di visibilità unica che gli altri non hanno.

Ho toccato con mano, grazie ad una Grande Idea, che poter diminuire il budget e vedere gli stessi risultati, se non maggiori in alcuni frangenti, è una sensazione indescrivibile quando fai marketing online e offline.
Il lusso di poter decidere se continuare ad investire quella cifra o addirittura aumentare l’investimento nonostante il successo, proprio per premere sull’accelleratore e sbaragliare ancora di più la concorrenza oramai messa alle corde.

Non è bramosia di successo, non è crudeltà o accanimento nei confronti dell’avversario, è imposizione del proprio potenziale finalmente espresso al massimo. Perchè un imprenditore se lo merita e quando lo raggiunge (potenziale) allora per tutti gli altri sono c……!

A presto cari imprenditori.