Fare un “super sito” si può. Ma farne uno super e a basso costo… direi di no.
O meglio. Si può pensare di fare un sito web “discreto” con un costo contenuto, questo si.
Ma cerchiamo di comprendere meglio il concetto di “Super Sito”.
Non non si tratta di un supereroe online. Nemmeno di un sito modello NASA.
Si tratta di un sito molto complesso, con una struttura studiata a tavolino, voci a menu e contenuti sviluppati in ottica SEO e quindi di indicizzazione sui motori di ricerca.
Un sito che viene realizzato con criteri su misura, con webdesigner senior dalla pluriennale esperienza, con grafica impattante e di estremo effetto “WOW” sulla gente che lo consulta per la prima volta. Un sito veloce, su hosting eccellente, con performance di caricamento pagine spettacolare!
Il sito che insomma vorrebbero tutti, ma che non tutti si possono permettere.
Perchè? Perchè costa parecchio.
Ora non sto a dirvi quanto potrebbe costare un sito del genere, anche perchè ogni cliente, ogni sito web, ogni settore, ha un’analisi a monte indispensabile che deve essere fatta prima di ogni indicazione di costi finale. Difficile dare un prezzo standard.
Più fattibile darvi un’idea di massima. Magari dai 3.000/4.000/5.000/10.000 euro in su… 🙂 Naturalmente sto scherzando! Non su costo elevato, ma sul prezzo preciso. Impossibile darvene uno.
Ma anche dall’ironia a volte si può trarre qualche piccolo input che già di suo vi può far capire cosa si intende… più o meno …
Alcuni di voi si staranno chiedendo: “Ok ma quando parli di sito discreto allora cosa intendi? Un sito con un costo contenuto e basta?”
Ovviamente no.
Ma lasciatemi spiegare perchè sono giunto a questa discussione e a questa riflessione generale. È necessario che lo sappiate.
Giorni fa apro una mail e vedo la domanda di una potenziale cliente che, compilando uno dei miei tanti moduli posizionati su una landing page legata ad una promozione online, come prima ed unica richiesta mi scrive: “Vorrei un super sito ad un basso costo!”
A questo punto vi lascio immaginare la folla di pensieri che hanno riempito la mia mente in quel momento.
No tranquilli, non sono pensieri negativi o frasi sconnesse e offensive rivolte alla “Potenziale cliente”. No.
Sono più che altro ragionamenti connessi ad un tentativo di comprensione verso una richiesta simile.
Perchè la gente chiede queste cose?
Perchè la gente pensa che certe richieste siano fattibili?
Perchè chi vuole fare business ha come punto di partenza tali riflessioni?
Più ci penso e più mi si attorciglia il cervello davanti a tentativi di risparmio così banali.
Eppure fa parte spesso della norma. È di uso comune credere che chi fa un lavoro come il mio, cioè di webdesigner/webdeveloper, abbia un rapporto costo/qualità basso.
Spesso i “potenziali clienti”, imprenditori di piccole medie imprese, sono convinti che un lavoro come questo, davanti ad un pc, a creare siti web o a fare campagne pubblicitarie online, sia una cosa molto veloce, un qualcosa che non essendo “materiale o concreto” non abbia ragione di avere un costo troppo elevato.
Mi trovo quindi tante volte a dover “lottare” con un pensiero comune di questo tipo.
E la risposta che ogni volta riesco a darmi è che prima o poi troverò la chiave per scardinare tali credenze. Troverò il modo per far capire anche a questi potenziali clienti che per lavori come il mio, variabili come qualità, tempo, difficoltà, quantità, ecc. sono l’equivalente di tutto ciò che circonda loro stessi, le loro tempistiche, le loro qualità, le loro difficoltà.
Cambia solo il mezzo. Il resto è tutto rapportabile ad un unico comun denominatore: il lavoro di qualità svolto in un tempo preciso.
Quella signora l’ho poi chiamata al telefono.
Volevo capire esattamente cosa voleva e cosa l’avesse spinta a farmi una domanda simile, per certi versi comica.
La realtà era che pensava che fare un sito web aveva costi molto più bassi di quelli che le avevo prospettato.
Era fermamente convinta che con poche centinaia di euro avrebbe avuto un sito web per la sua azienda sviluppato con qualità e criteri superlativi.
Del resto è bastata una piccola parte del mio tempo, circa un quarto d’ora, per farle capire alcune dinamiche e per avvicinarla a determinati concetti che non conosceva.
Perchè poi, se ci pensate bene, alla fine il problema è tutto li: far capire agli altri perchè devono pagare una certa cifra per avere un risultato.
Certo non è poca cosa, non è un processo semplice. Ma già il fatto di comprendere qual’è il punto chiave, forse guida me e anche voi ad un buon punto.
Ritorniamo ora al concetto di “sito discreto ad un costo contenuto”.
Si perchè anche questa cosa è fattibile se le basi sono solide e chiare sin dall’inizio con il cliente finale.
“Avrà un sito web fatto bene, indicizzato, ottimizzato per i motori di ricerca, con una grafica personalizzata, con 6/7 pagine web ben fatte e chiare, semplici, usabili, veloci nel caricamento. ”
Questa è la premessa necessaria da fare al cliente. Sito discreto = costo contenuto.
Se entrambe le parti sono consapevoli che “pagare meno” vuol dire avere “qualcosa meno”, allora tutto è limpido e alla luce del Sole.
Qualcosa meno, non sarà un prodotto finale di bassa qualità, ma sarà semplicemente un prodotto finale discreto.
Magari ad un costo inferiore i testi del sito dovranno essere forniti dal cliente, magari il cliente dovrà fornirci anche le foto da inserire nel sito, magari il sito non sarà eccessivamente complesso, ma avrà tutti i punti chiave e i criteri necessari per renderlo dignitoso, presentabile e ottimo come “punto di partenza”.
Ecco cosa intendo quindi per sito discreto ad un costo contenuto.
Bisogna sempre fare una selezione iniziale con ogni cliente.
Capire subito, anche quando non è chiaro nelle richieste immediate, cosa vuole e quanto è disposto a spendere.
Anche perchè non troveremo sempre la potenziale cliente di turno che farà richieste brevi e dirette come quella di cui vi ho parlato fin’ora.
Troverete imprenditori che vi metteranno in difficoltà. E voi non dovrete aver paura di andare a fondo nelle precisazioni, nel parlare di prezzi e di denaro. Perchè è parte del gioco.
Troverete imprenditori che vi assilleranno con richieste di sconti eccessive. E voi non dovrete aver paura di sfoggiare la vostra calma olimpica, nel cercare di capire le richieste, nell’accontentare e nel non accontentare le più disparate necessità.
Troverete imprenditori che vi chiederanno la Luna anche a fronte di un prezzo contenuto. E voi non dovrete far altro che portare il cliente stesso ad un punto iniziale nel quale già gli avevate abbondantemente spiegato le differenze tra un preventivo contenuto ed uno elevato. Sempre in maniera pacata, elegante e precisa. Nella professionalità si è in grado di far assorbire qualsiasi cosa al proprio cliente.
Se avete dubbi o domande in merito chiedete pure.
Potrei esservi d’aiuto qualora vi siate trovati in situazioni simili o aveste la necessità di comprendere come agire in maniera immediata.
A presto cari imprenditori!