Quando un ragazzo di 15/16 anni, che sta ancora frequentando la scuola superiore, mi chiede come può trovare informazioni online (parlo per esperienza diretta vissuta più volte) io non ho dubbi sulla risposta: YouTube!
Voi vi chiederete immediatamente: “Ma come? Non su Google?”
Beh, prima di tutto vi voglio ricordare che le due piattaforme sono strettamente collegate, poichè da parecchio tempo oramai YouTube è di proprietà di Google, quindi cercare su Google equivale ad ottenere anche risultati “Video” tramite YouTube. Quindi il problema non si pone.
Come seconda domanda che vi starà balenando per la testa avrete sicuramente questa: “Ma per avere informazioni su qualsiasi business online non è meglio frequentare un corso tenuto da un esponente di spicco oppure leggere un libro?”
Certamente. Ma sarà o potrà comunque essere una seconda strada. Come prima strada vi posso assicurare che su YouTube trovate tanto di quel materiale informativo da far paura! Potete fidarvi di me e provare a fare una ricerca al suo interno. Vi verrà spiegato come cucinare un piatto in due minuti, come avvitare un bullone su un mobiletto dell’Ikea, come usare un programma di grafica professionale per fare fotoritocco o come cucire a mano graziosissime presine per la casa….
Insomma, grazie a questo canale, troverete di tutto!
Ovviamente, come su ogni piattaforma e ogni luogo virtuale del web, dovrete fare molta attenzione a non cadere in quella che oramai da anni chiamo “FUFFA”.
Non è facile, questo lo so, ma con un pò di acutezza, di attenzione, di consigli esterni, potrete persino apprendere tutto ciò che vi serve.
Per anni io sono partito proprio dai famosissimi “Video Tutorial” che mi hanno fatto scoprire due elementi imprescindibili della mia crescita professionale:
– Personaggi / mentori di rilievo
– Informazioni / materiale di studio
I primi, i mentori, mi hanno fatto conoscere molte cose, mi hanno fatto capire molti punti nascosti di quella che è la mia attuale attività.
Mi bastava spesso seguire le loro parole in sottofondo mentre lavoravo o mentre facevo altro.
Avrò visto non so quanti video di BigLuca, di Alfio Bardolla, di Frank Merenda, di Mik Cosentino, di Roberto Re, di Robert Kiyosaki e di tanti altri illustri maestri che hanno rappresentato le linee guida sulle quali tutt’ora baso le mie strategie, le mie idee professionali.
Chiaramente da loro ho anche acquistato corsi, sono andato ai loro eventi, ho comprato libri, ma sono stati sempre un extra verso cui mi sono spinto sempre volentieri dopo aver imparato altrettanto.
Le informazioni / materiale di studio sono state una conseguenza di tutto ciò.
Strategie interessanti, altre che non mi convincevano, altre ancora che ho reso mie e in alcuni casi persino personalizzate.
Una sorta di “bibbia” che col tempo ho appreso e ho aggiunto nel mio “database mentale” in maniera assolutamente veloce e automatica.
Video dopo video, evento live dopo evento live. Ogni volta una frase in più, un concetto in più tra le righe, che mi ha permesso praticamente in maniera “gratuita” di crescere.
Si perchè parliamoci chiaro ragazzi, o potrei dire per certi versi “giovani futuri imprenditori“, le informazioni gratuite non è vero che non esistono. Basta saperle cercare!
Io le ho trovate più volte e le ho sapientemente e furbamente integrate, sommate, paragonate, per ottenere un’unica biblioteca costantemente aggiornata e accessibile online ogni volta che ho voluto, in qualsiasi momento e da qualsiasi posizione del mondo mi trovassi. Italia, Singapore, Germania, Spagna, ecc.
Percui ricordatevi che quando vi sentite persi, quando non sapete a chi fare riferimento e come imparare qualcosa in più su un settore o un argomento che vi attira, magari per pensare in un futuro prossimo di fare impresa, che l‘info business è più a vostra portata di mano di quanto crediate.
Si tratta di pillole di conoscenza sempre disponibili, di accenni di genialità che spesso passa in secondo piano e che la gente spesso si lascia sfuggire come nulla.
Ho visto imprenditori di vario genere caricare tantissimi video su YouTube, parlando della propria esperienza diretta in ambito lavorativo, imprenditori che hanno raccontato di lavori veri, concreti, di errori, di problemi comuni, di soluzioni altrettanto comuni.
Ho visto imprenditori rendere disponibili davvero a tutto il mondo, con alcuni semplici video, la loro conoscenza preziosa e impagabile. Tutto gratis! Tutto su una piattaforma.
Non siate stolti. Non fate gli indifferenti. Non vi lasciate scappare queste occasioni. Esistono, sono online, sono un antipasto ricco che da solo potrebbe anche saziarvi interamente!
A presto cari imprenditori.