pixel

Vi rubo solo pochi minuti (pochi sono un eufemismo dato che ho caricato 25 minuti di video) ma vi assicuro che valgono tutti la pena di darmi retta! Giuro.

Conoscete il mondo NFTs?

Vi spiego meglio cosa sono: Un non-fungible token (NFT, in italiano token non fungibile) è un tipo speciale di token crittografico che rappresenta l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su Blockchain di un bene unico (digitale o fisico); i gettoni non fungibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili.

Vi faccio l’esempio più stupido che mi viene in mente per farvi capire lato pratico cosa simboleggiano. Immaginate di acquistare un quadro con la Gioconda. Lo pagate ad esempio 300€. Ma siete consapevoli che non è l’opera reale, quindi una mera copia.
Ok ora il vostro quadro avrà lo stesso valore “simbolico” oltre che economico di quello originale? Assolutamente no!

Quindi un NFT è un pò come un quadro di un artista e di quel quadro ne esiste solo un unico esemplare. Stop. Quindi se quell’artista diventa famoso voi avete quel quadro e tutti coloro che ne faranno delle riproduzioni non avranno lo stesso valore che avete voi in mano.

Detto questo ci tengo a farvi sapere che il mondo NFT è molto complesso, ma secondo me se vi applicate e seguite dei tutorial (su YouTube è pieno!) potete iniziare a navigare in un mare che sembra piano piano meno vasto di quanto sembra.

Ovviamente bisogna sapere come acquistare o vendere NFT.
La parte dell’acquisto, così come quello della vendita a mio avviso, da quello che ho capito fino ad ora, sono entrambe non così immediate come si possa immaginare. Io attivo il mio Wallet (il più utilizzato è MetaMask https://metamask.io/), ci carico sopra le mie crypto valute (ad esempio Ethereum che è uno dei più utilizzati) acquistate in euro e poi inizio a fare acquisti. Semplice? No non è così semplice! Per acquistare NFT bisogna avere gli strumenti giusti.

Ecco perchè vi suggerisco di vedere quanti più video tutorial free potete su YouTube perchè capite bene come fare.
Non basta acquistare ciò che vi piace di più (anche se posso immaginare che alcuni lo facciano se il loro scopo principale è il possedere l’arte o ciò che viene considerato originale o belle in maniera oggettiva), ma bisogna capire anche chi c’è dietro quel progetto, come è gestito quel progetto e che roadmap ha quel progetto, cioè se è fine a se stesso oppure ha uno o più obiettivi ben precisi e dichiarati dagli sviluppatori. In tal senso ho compreso subito che le collezioni NFT sono quelle più fighe perchè hanno spesso dietro un progetto preciso.

Non tutte ma le più redditizie se si cerca bene le si trova. Soprattutto se si bazzica l’online in maniera intelligente seguendo sviluppatori, marketers, ecc. Io ad esempio poco tempo fa ho scoperto Silvio NFTs . Vi lascio il link al suo canale: ECCOLO QUI.
Lui è un esperto del settore ed è molto bravo a spiegare tantissime cose. A mio avviso ha meno seguito di quello che si meriterebbe! Se lo seguite comprenderete meglio cosa sono gli NFTs, come acquistarli, che operazioni fare per acquistare Ethereum e attivare un wallet, ecc.
Insomma tutte cose che sono essenziali per entrare a far parte di questo mondo in maniera davvero attiva e consapevole.
Quindi grazie Silvio!

Ed è grazie a lui che ho scoperto Opensea.io
Uno dei siti principali in cui poter acquistare NFTs.
Trovate opere che hanno un costo allucinante! Immaginate chi per primo ha creduto in quel progetto ora che gruzzoletto si è messo da parte….. Ovviamente lo scopo, non è solo e sempre puramente economico, lato investimento fine a se stesso, anche se bisogna ammettere che certi pensieri ogni tanto li si fa…
Lo scopo è anche benefico, spesso con un’utilità tangibile, concreta.

Nelle collezioni ad esempio, chi possiede degli NFTs ha diritto a eventi fisici importanti con vantaggi davvero interessanti e tante altre cose che se ci pensate bene ci portano e ci introducono piano piano verso quel metaverso di cui spesso si sta parlando online in questi mesi.

Il progetto “DREAM HUNTERS”.

Ed è finalmente qui che vi introduco al progetto “DreamHunters“.
Silvio NFTs è ad esempio uno dei fondatori di questo bellissimo progetto. Un progetto che ha una certa solidità, uno scopo preciso e un’idea di base che mi è piaciuta sin da subito. Ve lo spiego riprendendo sostanzialmente alcuni testi del sito ufficiale ( https://www.dreamhunters.io/ ).

Dream Hunters è una raccolta di 10.000 giovani sognatori con i propri tratti eroici e abilità uniche, con la missione assoluta di inseguire i propri sogni e unificare le persone in tutto il mondo costruendo una delle comunità più forti nello spazio NFT!” Ogni titolare di quelle che saranno le card della collezione DreamHunters avrà dei vantaggi specifici elencati nel sito, delle royalties sulle vendite, degli accessi ad eventi particolari, ecc.”  Insomma una figata unica!

In più, come dicevo prima è collegato ad un altro progetto benefico che a mio avviso è alla base di un’idea bellissima, soprattutto per aiutare concretamente coloro i quali credono spesso nei sogni e hanno bisogno vitale di realizzarli: i bambini.

Chi sarà in possesso delle NFTs di DreamHunters, potrà avere un accesso esclusivo al progetto “DIYNAMO“.

Anche qui mi limito a riportarvi paro paro la spiegazione del sito che fa capire esattamente di cosa si tratta:

Aiutare qualcuno è gratificante. Mentalmente, emotivamente e finanziariamente, con DIYnamo.
In DIYnamo supportiamo veri talenti giovani e ispirati creando collezioni NFT che rappresentano i loro sogni e restituendo allo stesso tempo vantaggi e ricompense agli acquirenti.
Ogni volta che acquisti una carta NFT dalle collezioni DIYnamo, li aiuti ad avvicinarsi al raggiungimento dei loro sogni e obiettivi di vita.
Il progetto DIYnamo mira a raggiungere infiniti giovani talenti svantaggiati in tutto il mondo e dare loro pari opportunità per aiutarli a realizzare i loro sogni.
Con un Dream Hunters NFT, hai l’accesso anticipato esclusivo al progetto DIYnamo e diventi parte della comunità DAO (Decentralized Autonomous Organizations) di DIYnamo. Puoi vedere il nostro progetto crescere e partecipare.

Ecco diciamo che solo quest’ultima chicca dovrebbe convincervi a partecipare al progetto in maniera assolutamente attiva.

Quindi vi lascio il mio INVITO alla community Discord ( una piattaforma americana su cui si può creare una community e interagire gli uni con gli altri in maniera diretta ).
Ecco l’invito: https://discord.gg/haMTYzFs

Ovviamente chiedo scusa in anticipo se nell’articolo o se nel video che ho caricato sul mio canale youtube ho commesso qualche strafalcione dal punto di vista tecnico, ma sono solo agli inizi della scoperta di questo mondo sconfinato e quindi potrebbe capitare… Al limite correggetemi pure senza problemi.
Magari può essere interessante entrare a far parte di questo mondo anche grazie agli occhi di chi è fondamentalmente un principiante e l’approccio probabilmente potrebbe essere molto simile anche per voi.

Se avete domande o dubbi chiedete pure.

Per ora che dire? Entrate in DreamHunters e costruiamo assieme qualcosa di davvero figo sotto mille punti di vista!!!!