Oggi ho intervistato Silvio Luchetti, meglio conosciuto nel web come Silvio NFTs.
Silvio ha un canale YouTube in cui parla di NFTs, Metaverso e blockchain e di progetti vari che fanno parte del suo percorso imprenditoriale.
È la classica persona che inizia la sua carriera professionale in un modo per poi trasformarla in tutt’altro modo.
Nasce come ingegnere circa 6 anni fa. Dopo l’università si avvicina al marketing digitale che meglio sposava la sua parte creativa con la passione per i numeri.
Nel corso degli anni lavora come freelance, poi crea una startup software per ottimizzazione settore metal meccanico, fino ad arrivare un anno e mezzo fa al mondo NFT.
Silvio si è innamorato degli NFT vedendo per la prima volta la collezione NFT di Gary Vaynerchuk, informatico e imprenditore statunitense.
A farlo avvicinare a questo universo è la funzionalità che gli stessi NFT hanno, che non è fine a se stessa, ma che da a chi ne possiede uno la possibilità di avere vantaggi concreti nella vita reale.
Esempio? Chi possiede un NFT di Gary può avere un’ora di consulenza con lui.
Da qui gli si accende la lampadina… e capisce realmente le potenzialità di tutto questo.
Ma cosa sono gli NFT?
Qualcuno di voi se lo starà chiedendo o li avrà sentiti nominare almeno una volta nella vita di tutti i giorni o sul web.
NFT significa: “Not Fungible Token“.
Un non-fungible token è un tipo speciale di gettone crittografico che rappresenta l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su catena di blocchi di un bene unico; i gettoni non fungibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili.
Alcuni si saranno spinti anche più in là… e avranno visto i prezzi di questi NFT presenti su siti web in cui li vendono. (ad esempio Opensea.io)
Giusto per fare un esempio pratico potrei citare Bored Ape Yacht Club.
Tenete presente che l’NFT che attualmente costa di meno ha un valore di circa 100 eth (Ether – una criptovaluta) che più o meno sono circa 300.000 $ …
Che dite? Non male come valore acquisito nel tempo.
Ma tornando a Silvio, posso raccontarvi che io personalmente l’ho scoperto circa 3 mesi fa, mentre ero alla disperata ricerca di qualcuno che mi spiegasse in maniera semplice e chiara il mondo NFT, che mi attraeva particolarmente, non tanto per le possibilità di investimento fini a se stesse, ma soprattutto per le potenzialità future che questa tecnologia può apportare a dei business model del tutto innovativi.
Tutt’ora seguo costantemente i suoi video, le sue live, i suoi social, perchè ritengo che sia una fucina di informazioni fondamentali e molto preziose.
Come quando senti “uno che ne sa tante” e allora non ti lasci scappare il treno… questa è la mia sensazione ora.
Silvio lo fa quindi diventare un vero e proprio lavoro.
In particolare è uno dei fondatori e responsabili del progetto DreamHunters.
Mi piace molto come Silvio definisce questo progetto: “la prima piattaforma decentralizzata di finanziamento dei sogni“.
Una piattaforma che sostanzialmente è in grado di democratizzare il talento nel mondo.
A tal proposito, ho imparato che i progetti NFT validi sono quelli che hanno una roadmap degna di nota, che non è studiata solo per guadagnare soldi, ma per ottenere degli obiettivi passo passo.
DreamHunters ad esempio punta a realizzare sogni di bambini che si trovano all’estero e che magari non riescono a comprarsi ad esempio le scarpe da calcio da soli.
Riassunto in maniera semplicissima: tu compri un NFT e una percentuale di tale acquisto serve a “aiutare” i bambini a comprarsi proprio quelle scarpe per poter giocare finalmente e coltivare il loro sogno di diventare un giorno un campione di calcio.
Silvio spiega che con questo progetto stanno attuando una INO, cioè una Initial Non-Fungible Token Offering.
Questo punto Silvio lo spiega benissimo nella video intervista, quindi vi lascio alle sue parole che illustrano tutto il progetto e tutte le sue idee esplosive.
Buona visione:
https://youtu.be/M9VFf9wOG10