Un giurista/fumettista mi mancava. Non lo avevo mai conosciuto prima. E devo dire che come definizione non è male. Lo identifica al meglio ed esprime ciò che potrei definire “unico”.
Lui è Antonino Saccà, in arte Krisis. Un fumettista italiano bravissimo e molto talentuoso, che ama disegnare ed esprimere i suoi pensieri sotto forma di piccoli racconti.
Sin dalle prime parole ho capito subito che Krisis è una ragazzo particolare. Inteso in senso positivo ci mancherebbe.
Io definisco “particolari” tutte quelle persone che si distinguono nella massa e che per un motivo o per l’altro non puoi non ricordarti di lui e di ciò che sa esprimere.
Krisis è molto giovane e ha 25 anni.
Ci racconta che la passione del disegno ce l’ha sin da quando era bambino.
Gli piaceva disegnare i compagni di classe, facendo fumetti dedicati proprio a loro. Ma ancora non aveva compreso le potenzialità del suo talento. Erano solo gli inizi.
Ed è proprio a scuola che Krisis inizia a farsi conoscere in tutto il liceo. Ma solo durante l’ultimo anno.
Infatti disegna a fumetti la parodia dei Promessi Sposi ed inserisce come personaggi i propri compagni di classe. Potete immaginare quanto potesse essere figa come iniziativa.
Aveva anche un amico che gestiva il giornalino della scuola e anche in questo caso venne coinvolto per disegnare delle vignette a tema.
Iniziò ad avere risalto e celebrità solo in occasione degli sfortunati eventi di Charlie Hebdo, sede satirica parigina in cui vennero effettuati alcuni anni fa degli attentati terroristici.
In quel caso Krisis disegnò una vignetta dedicata che poi venne pubblicata nel giornalino scolastico e che ebbe molto successo anche online.
Solo con l’avvento di internet ha iniziato quindi a pubblicare online e a scoprire che aveva davvero talento, anche grazie al seguito che ha iniziato ad avere su Instagram:
attualmente più di 18.000 follower!
Ciò che mi stupisce è il fatto che Krisis è assolutamente auto didatta, non avendo fatto alcuna scuola da fumettista. Quindi sostanzialmente la sua è una dote innata.
Ma osservando i suoi disegni si comprende quanto la sua bravura possa superare ogni barriera.
Basta vedere alcuni suoi disegni per capire all’istante quella che è la sua immaginazione e la fantasia che mette sia nel disegno che nei dialoghi dei suoi fumetti.
Sul suo blog ufficiale ha in vendita anche il suo primo fumetto “Jurassic Park – La prova atipica“.
Dettaglio particolare che ha attirato la mia attenzione è anche la figura di Dante Alighieri, che compare sempre nei suoi fumetti.
Una sorta di alter ego con cui Krisis dialoga durante ogni mini-storia che lui pubblica.
Ripete spesso che è un “giusfumettista” (giurista-fumettista) proprio perchè si laurea poco tempo fa nella facoltà di giurisprudenza che lo renderà a breve a tutti gli effetti avvocato.
Un personaggio strano, unico, eclettico. Tutto da scoprire, sia per il suo presente che per il suo futuro.
Ci spiega, nell’intervista anche il significato del suo nome d’arte scelto: KRISIS. E la spiegazione è simpatica e denota tutta la sua semplicità e spontaneità nell’esporre i suoi pensieri e le sue vicende passate che l’hanno fatto diventare la persona che è ora. Ma vi lascio all’intervista per scoprirlo!
Krisis non ha un progetto preciso. Antonino Saccà invece ha lo scopo primario di fare l’avvocato perchè gli piace.
La mia sensazione è che entrambe le figure possano convivere in assoluta armonia e in un certo senso bilanciarsi in un equilibrio perfetto.
Ma solo il futuro ci darà delle risposte più precise.
Il suo sogno è di diventare una sorta di nuovo Zero Calcare, non nasconde questo pensiero.
Ed è per questo motivo che mi sento di augurargli di realizzare questo sogno, perchè i presupposti ci sono tutti!
Ora bando alle ciance ed ecco la sua intervista.
Buona visione!