pixel
Dal 2012 ad ora ne è passata di acqua sotto i ponti.
Il mio compagno di viaggio ne ha visti di posti e conosciuta di gente: un vecchio iphone 5.
 
In questi ultimi mesi mi stava abbandonando, così ho deciso di anticipare la sua dipartita e ieri ho acquistato per forza di cose e soprattutto per necessità “qualitativa” un nuovo smarthphone: iphone XR.
 
Partiamo dal costo: 749€
Acquistato da Mediaworld grazie ad una promozione.
Quindi se ci state pensando, approfittatene!
 
Mentre il prezzo Apple Store Milano: 889€
 
Risparmio: 140€
 
A parità di prodotto ho deciso di optare per una promozione del momento, fregandomene della ciliegina sulla torta dell’acquistarlo direttamente in uno store ufficiale.
 
Se poi decidete di acquistarlo online sappiate che ci sono anche offerte Amazon o su altri siti molto interessanti, anche ad un prezzo inferiore.
Io di mio, per acquisti di questo tipo, sono vecchia scuola e preferisco acquistare in uno store fisico.
 
Quindi iPhone XR (modello del 2018). 3 Gb di RAM.
64 Gb (arriva fino a 256Mb). Ma qui dipende che uso ne fate.
Come spazio questo è più che sufficiente.
Fotocamera 7Megapixel.
Obiettivo grandangolo.
Display LCD. Tecnologia Liquid Retina HD Display.
Lunghezza diagonale: 6.1”
 
Non è sicuramente il top di gamma, perchè abbiamo un XS e un XS Max più recenti, ma a parità di prezzo direi che è un acquisto ottimo.
 
Se mi chiedete perchè non hai comprato il top di gamma vi do 2 risposte molto semplici:
 
1) iPhone Xs parte da 1200€ il base per arrivare fino a circa 1800€ il top. Quindi se avete un budget intermedio la scelta è ovvia.
 
2) le differenze a livello tecnico e di qualità sono poche. Xs ha uno schermo migliore OLED rispetto al Xr, 4Gb di RAM e qualche altra caratteristica alla quale sinceramente si può anche rinunciare se non si è fotografi professionisti o video maker.
 
Ora come ora lo sto testando e d’ora in poi lo utilizzerò per i miei video, le mie future live, le foto e tutta la mia nuova comunicazione, quindi altri punti di vista magari ve li darò strada facendo.
 
Di sicuro rimane il fatto che la qualità oggi come oggi, con gli strumenti che si usano, con l’HD, ecc. è d’obbligo, fosse solo per dare al pubblico e ai propri clienti un prodotto più piacevole da consultare.
 
Ad un primo impatto la stessa qualità foto e video è impressionante. Le opzioni ritratto e derivati sono straordinarie, poichè danno quasi un effetto professionale a ciò che riprendiamo.
 
L’ampiezza dello schermo, l’intuitività di iOS come sistema operativo veloce e snello, l’usabilità di un cellulare che ha ben poco da imparare dai competitors lo rendono un’icona dei nostri tempi, non c’è proprio nulla da fare.
 
Ogni competitors con il quale ho parlato, per capire se altri cellulari potevano essere “meglio” di questo, ha sistematicamente dovuto fare (senza che io glielo chiedessi) un paragone con iphone.
Mentre nell’Apple Store non ho mai sentito fare paragoni con altri smarthphone di categoria.
Il che la dice tutta su stile e politiche di comunicazione.
 
Detto questo, se avete domande in merito chiedete pure e se posso vi risponderò molto volentieri.
 
In chiusura, ricordatevi il mio corso CHE BARBA IL WEB che tratta anche tematiche e consigli di questo tipo ed è perfetto per i piccoli/medi imprenditori che vogliono capirci qualcosa in più su tutto ciò che riguarda l’online, la comunicazione, ecc.
 
A domani!